Nonni contro i detriti

Non solo immersioni di pulizia di fondali, ma un quotidiano monitoraggio delle calette di Lacona si sta affermando nella grande famiglia Sottolonda, Padi Eco Dive Center.

Due subacquei, classe 1960, ora specializzati nel ruolo di “nonni di mare”, tramandano la passione per le vacanze open air e la amore per l’ambiente a nipoti e conoscenti. Tutte le mattine a bordo del loro gommone, con il loro fedele cane pastore, salpano dal porticciolo di Margidore per tuffi, racconti e bagni in compagnia.

Due giorni fa, durante la consueta uscita, hanno individuato un enorme corpo estraneo spiaggiato a capo stella: uno stralcio di resistente stoffa piombata, probabilmente parte di una barriera anti-inquinamento dispersa da tempo. Grazie al loro senso civico e all’esperienza decennale, han saputo ripescare l’inquinante coinvolgendo la comitiva di vacanzieri. Nonno Franco, ex sommozatore della Croce Rossa di Cremona ha assegnato a ciascuno i proprio ruolo; nonna Bila, insegnante e panathleta, ha saputo motivare i ragazzi all’impresa. Insieme hanno trasportato il rifiuto, utilizzando il proprio natante e segnalato la presenza dell’ ingombrante all’operatore ESA (Elbana Servizi Ambientali), che prontamente ha rimosso lo stralcio di barriera arrivata dal mare.

Entusiasmo e orgoglio per la bella compagnia di Cremona, Milano e Forlì che mai si sarebbe aspettata di incappare in un’azione tanto impegnativa quanto decisiva. Emozionato il nostro piccolo Francesco, di 7 anni, per aver contribuito allo smaltimento di un rifiuto così impattante con i suoi nonni e il suo cane.

Non resta che prendere esempio da questa coppia di ambasciatori del mare.

Il consiglio dello staff Sottolonda, qualora trovaste immondizia importante, è di valutare bene il rischio di agire personalmente. Se non siete esperti navigatori, potete apportare il vostro contributo con una semplice segnalazione al 345 6488085. Ci impegnamo noi a contattare con le istituzioni locali.

CONTATTI
Sottolonda diving center