PLASTIC STOP

E’ entrata in vigore il 14 gennaio di quest’anno la legge che vieta l’immissione sul mercato di prodotti in plastica monouso. Gli “usa e getta” non devono essere realizzati in materiale chimicamente modificato come impone la Direttiva dell’unione europea UE 2019/904.

Questa disposizione, nota come normativa SUP (Single Use Plastic) ha l’obiettivo di combattere l’inquinamento marino causato dalla dispersione della plastica.

Basta: piattini, posate, cannucce, contenitori in EPS (polistirene espanso), bastoncini per la pulizia delle orecchie e aste per i palloncini.

Ma basta anche a contenitori in plastica oxo-degradabile, prodotti realizzati con aggiunta di additivi per velocizzare la biodegradazione, non si esclude che siano tossici.

E basta anche alle bioplastiche e plastiche vegetali, anche se biodegradabili e compostabili, sebbene derivate da fonti rinnovabili (totali o parziali) o fonti petrolchimiche, poichè rientrano fra i polimeri modificati.

Solo i polimeri naturali organici saranno ammessi per realizzare prodotti monouso.

Via libera a manufatti in fibra di bambù, canapa, riso, canna da zucchero, cocco e caucciù.

Qui all’Elba sono 6 i comuni che hanno assunto delibere e impegni plastic free, atti concreti di politica ambientale in un percorso collaborativo verso un futuro sostenibile.

Sottolonda Diving Center ha in programma tre eventi di pulizia dalla plastica portata dal mare e che giace sui fondali del territorio laconese. A maggio il nostro staff in sinergia con il diving Baiarda Dive Boat Excursions genererà un fronte comune per la salute del mare. L’obiettivo è quello di unire le forze per ripulire le spiagge e le calette dei due Golfi e il campo Boe di Margidore, in tre appuntamenti organizzati dalla Pro Loco di Lacona.

Continua a seguirci e contattaci se ti interessa far parte della nostra squadra. Insieme “Puli-Amo Lacona“.

Siamo volontari e abbiamo bisogno anche del tuo aiuto!

CONTATTI
Sottolonda diving center