Oggi siamo orgogliosi di comunicarvi che abbiamo ottenuto un riconoscimento importante: siamo il primo PADI ECO CENTER d’Italia.
Uno stile di vita che abbiamo intrapreso dai tempi della ristrutturazione del nuovo Sottolonda Diving Center, gli appunti di un “eco-diving”, risalgono infatti a qualche anno fa. Ci siamo impegnati nel riuso e nel riciclo di materiali per la nuova sede del centro, nella drastica diminuzione di plastica monouso, nella ricerca di detersivi biodegradabili, nella fornitura di acqua da dispenser, nell’approccio ad un’alimentazione più sostenibile… ma non è stato abbastanza. Ciò che ha fatto la differenza è stata la nostra formazione in merito.
PADI AWARE foundation, prima Project Aware; i corsi di Ocean Literacy, ex Scuola d’Amare e diventare Trainer del programma Mac Sommerso (Reef Check Med) e imparare le basi della biologia marina, come catalogare inviare dati alla ricerca scientifica e i primi passi nella Citizen Science.
Adottare il sito “Sasso che Bara”, con le immersioni contro i detriti e i replanting di Posidonia Oceanica per sentirci davvero resposabili di un pezzo di mare.
Pochi mesi fa l’iscrizione a Green Fins e all’interessante corso elettronico ci ha dato la consapevolezza del codice di condotta da tenere e da richiedere, a noi e ai nostri ospiti. Sì perchè è questo ciò che avviene al momento del briefing pre immersione: mostriamo le buone pratiche e rinnoviamo un impegno. Diciamo noi gestiamo l’assetto, noi non tocchiamo la vita marina, noi siamo ospiti. Infine l’Hub della community Green Fins ci offre la possibilità di scambi d’idee e una vera e propria biblioteca di soluzioni.
Come a dire che con questo riconoscimento di cui andiamo fieri, non è che l’inizio di un nuovo percorso, verso uno stile di vita, nel complesso, sempre più sostenibile dove l’equilibrio uomo-ambiente possa durare e durare per le future generazioni.
