
Elba, Costa del Sole
Indice dei contenuti
Ci immergiamo nella Costa del Sole, la costa sud dell’Elba e nelle acque dell’area Marina Protetta di Pianosa.
Il nostro punto di partenza è il porto di Margidore, a pochi passi dal diving, da cui salpiamo mattino, pomeriggio e sera per immersioni singole o doppi tuffi, su richiesta notturne e relitto di Pomonte.

Sasso che Bara
A pochi minuti di navigazione, c’immergiamo in corrispondenza del “sasso che bara”, sasso che balla in toscano. Tre pinnacoli si ergono da un fondale sabbioso. Inizia il nostro tour colorato e ricco di incontri interessanti.
Adatto a
Tutti.

Corbella Est
A dieci minuti dal porto. Sin dalla superficie ci accoglono castagnole e occhiate. Scendiamo alla boa e ci dirigiamo verso sud con parete rocciosa a destra. possiamo scendere ancora fra massi e sabbia incontrando insenature colorate da margherite di mare, spugne gorgonie rosse e più giù anche il corallo rosso. A -35 ventagli di fantastiche Gorgonie rosse sulle quali troviamo spesso uova di gattuccio.
Adatto a
Tutti, da DSD a DEEP.

Corbella Ponente
Ideale quando c’è un po’ di scirocco. Si scende dolcemente tra massi e sabbia in direzione sud. Presto possiamo incontrare banchi di barracuda e cernie di piccola taglia. Più in fondo, a – 38 m un gruppo di gorgonie rosse ospita da tempo una bella stella Gorgone, talvolta due.
Adatta a
Tutti. DSD e DEEP.

Corbella “Mar Rosso”
Immersione nel blu, un incanto per i sub più esigenti. A -22m troviamo una roccia ricoperta di margherite di mare e spugne colorate, subito dopo inizia lo spettacolo della parete che scende fino a -40 ricoperta da grosse gorgonie rosse e le “nonne” delle aragoste. Staccato di un paio di metri un piccolo panettone ricoperto da spugne ad organo e alte gorgonie. Chissà che passi anche un San Pietro…
Adatta a
Subacquei esperti: deep e TEC

Focacciola
Simpatica immersione con paretine abitate da spugne e piccoli orgganismi. Una piccola grotta, quasi lunare, se penetrata ci riporta a -4m dove si conclude il nostro tour sommerso. Profondità ideale: -15.
Adatta a
Tutti, da Open ai fotografi più esigenti.

La Corallina esterna – Capo Fonza
Secca con una meravigliosa parete da 3 a 40 mt, ricca di anfratti pieni di colore. Iniziamo la discesa dal lato nord fino a -34, tenendo la parete a sinistra arriviamo davanti a una bellissima insenatura piena di corallo rosso. Ci portiamo a -25 dove incominciamo a salire passando da un canale sabbioso riserva molte sorprese: dentici, barracuda e talvolta anche aquile di mare.
Adatta a
Tutti. Consigliata dal livello avanzato.

La Corallina interna – Capo Fonza
Il giro della secca inizia alla boa con una discesa lungo un canalone con parete a destra fino a -35m in direzione sud: troviamo anfratti colorati da coralli rossi e spugne di varie specie. Invertendo la rotta passiamo davanti ad una piccola grotta: illuminiamo la volta ed è ancora il corallo a stupirci. Non entriamo se siamo in più coppie, dopo il primo sub la visibilità diventa pessima. Proseguiamo e avanziamo proprio fino al promontorio. A -6 dobbiamo scollinare e, con parete a sinistra, ci dirigiamo verso la barca.
Adatta a
Tutti. Consigliata dal livello avanzato.

La triglia
Un quarto d’ora dal porto e raggiungiamo lo scoglio della Triglia, al largo del golfo di Marina di Campo. scendiamo alla boa e incontriamo la Madonnina a -18m, con gli occhi aperti verso i massi antistanti: spesso passaggio di aquile di mare. Poi circumnavighiamo lo scoglio in senso antiorario alla profondità desiderata. Nella parete nord il canalone ci riporta a -10m descrivendo tane colorate.
Adatta a
tutti. Consigliata OPEN.

Relitto di Pomonte
Dalla spiaggia con qualche minuto di navigazione subacquea o dal gommone direttamente al relitto, l’immersione a Pomonte affascina grandi e piccini. Adagiata su un fondale sabbioso a -12 m, il mercantile Elviscott, naufragato nel 1972, giace a tribordo, il lato destro. La prua, rimasta appoggiata sullo scoglio fuori dall’acqua è stata rimossa; la poppa e il fumaiolo sono integri. La penetrazione è consigliata agli esperti.
Adatta a
tutti.

Scoglio di Remaiolo
A sud scendiamo in profondità lungo una dorsale che oltrepassa i 50 metri. Per restare entro i limiti possiamo circumnavigarne il cappello a – 38m ricco di spugne ad organo e aragoste.
A nord scendiamo tenendo la parete a sinistra con attenzione al raggiungimento dell’ovest dove è facile imbattersi in banchi di sardine in fuga dai predatori come dentici, barracuda e ricciole. Possiamo arrivare fino a – 40 m poi risaliamo lentamente circumnavigando lo scoglio e curiosando fra le spaccature.
Adatta a
tutti. Consigliata agli esperti.

Per prenotare:
- specifica direttamente nel check-in online
- scrivi una mail a elba@sottolonda.it
- iscriviti sulla bacheca al diving
- scrivi un whatsapp al 3456488085
Ricorda
compila il check-in online con i tuoi dati aggiornati.
Stiamo lavorando alla nuova mappa delle immersioni… stay tuned!